dati personali sono i dati che usiamo tutti i giorni.
“dato personale è qualunque informazione relativa a una persona fisica o giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione”

Ad esempio:
Nome, cognome
Numeri di telefono
Email
Indirizzo abitazione
Indirizzo IP.

dati particolari (ex sensibili)  sono
“i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”.

Tali categorie di dati sono trattati principalmente da ospedali, enti pubblici, società di selezione del personale, istituti di rilevazione demoscopica, etc.

I dati genetici sono: tutti i dati personali riguardanti le caratteristiche genetiche di una persona fisica che siano ereditarie o acquisite (…) che forniscono informazioni uniche sulla fisionomia o sulla salute dell’individuo considerato, ottenuti in particolare dall’analisi di un campione biologico della persona in questione.

dati biometrici sono: i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona che ne consentono o confermano l’identificazione univoca, quali l’immagine facciale o i rilievi dattiloscopici.

I dati giudiziari, riguardano il casellario giudiziario, o l’eventualità di una sentenza penale di condanna. Può essere che un’azienda prima di concludere un accordo richieda la conoscenza di eventuali condanne.