Le infografiche del Garante
IL DIRITTO ALLA PORTABILITA’ DEI DATI
La scheda illustra il diritto alla portabilità dei dati in base a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 e dalle Linee-guida del WP29.
PHISHING: ATTENZIONE AI “PESCATORI” DI DATI PERSONALI
Cosa è il phishing? Quali rischi comporta? Come riconoscerlo? Quali sono le piccole accortezze quotidiane che è possibile mettere in campo per evitare che malintenzionati si impossessino dei nostri dati personali?
La scheda illustra in sintesi le regole più rilevanti fissate dal nuovo Codice di deontologia [doc. web n. 4298343], che entrerà in vigore il 1° ottobre 2016 ed è rivolto alle società che raccolgono e offrono informazioni sull’affidabilità commerciale di imprenditori e manager.
VIOLAZIONI DI DATI PERSONALI (DATA BREACH). GLI ADEMPIMENTI PREVISTI
Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato una serie di provvedimenti che fissano per amministrazioni pubbliche e aziende l’obbligo di comunicazione nei casi in cui – a seguito di attacchi informatici, accessi abusivi, incidenti o eventi avversi, come incendi o altre calamità – si dovesse verificare la perdita, la distruzione o la diffusione indebita di dati personali conservati, trasmessi o comunque trattati.
La scheda, che ha mere finalità divulgative, riassume i casi finora esaminati.
LINEE GUIDA SUL DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO
La scheda illustra in sintesi i principali punti delle Linee guida in materia di Dossier sanitario del 4 giugno 2015
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – DATA PROTECTION OFFICER
La scheda illustra la figura del responsabile della protezione dei dati in base a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 e dalle Linee-guida del WP29.
REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Quali sono le principali novità contenute nel nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali? Quali garanzie e diritti introduce per i cittadini? Quali responsabilità e semplificazioni sono previste per imprese ed enti?
A queste e ad altre domande risponde la guida predisposta dal Garante per la protezione dei dati personali, che illustra in chiave divulgativa le significative innovazioni previste dal nuovo Regolamento Ue, entrato in vigore lo scorso 24 maggio e che sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati dell’Unione europea a partire dal 25 maggio 2018.
Il diritto all’oblio e quello alla portabilità dei dati, la nuova figura del Responsabile della protezione dei dati, l’obbligo di comunicare le violazioni e gli attacchi informatici subiti, i limiti alla profilazione delle persone: sono alcuni degli aspetti trattati nell’opuscolo on line messo a punto dal Garante.
PRIVACY SHIELD – LO SCUDO PER LA PRIVACY FRA UE E USA
L’accordo detto Pivacy Shield tra Ue e USA impone alle imprese americane obblighi più stringenti di tutela dei dati personali europei. E’ in linea con quanto chiesto dalla Corte di Giustiza dell’Ue, che aveva invalidato il precedente accordo detto “Safe Harbor”, ossia “Porto sicuro”.
Il Privacy Shield prevede che le autorità americane vigilino e assicurino con più forza sul rispetto dell’accordo e che collaborino in misura maggiore con le Autorità europee per la protezione dei dati. L’accordo contiene – ed è la prima volta – dichiarazioni e impegni assunti formalmente per quanto riguarda l’accesso ai dati da parte di soggetti dell’Amministrazione americana.