I suggerimenti quando usi app per smartphone e tablet

app

Ogni giorno su smartphone e tablet utilizziamo tantissime app licazioni. Sono strumenti utili, divertenti, a volte indispensabili. Esiste una app praticamente per tutto: per informarsi, giocare, rimanere in contatto con le altre persone, prenotare ristoranti e alberghi, comprare beni e servizi, effettuare operazioni bancarie, dare sfogo alla creatività…

Ma spesso quando utilizziamo una app forse non ci preoccupiamo anche di tutelare la nostra privacy…
Per esempio: fai attenzione a quanti e quali dati una app potrà trattare?

Una app può richiedere accesso alle immagini e ai file che conservi in memoria, ai contatti in rubrica, ai dati sulla geolocalizzazione, al microfono e alla fotocamera del tuo smartphone o del tuo tablet. Prima di installarla, cerca di capire quanti e quali dati verranno raccolti e come verranno utilizzati. Se una app richiede dati non necessari rispetto ai servizi offerti, evita di installarla. Alcune informazioni raccolte dalle app potrebbero anche finire automaticamente online se le impostazioni lo prevedono. Potresti così rivelare a tutti informazioni personali anche senza accorgertene.

Alcuni spunti di riflessione

Prima di installare e utilizzare una app, leggi sempre le condizioni d’uso e verifichi se è presente una privacy policy?

Informati su chi tratterà i tuoi dati personali e con quali finalità. Cerca anche di capire per quanto tempo verranno conservati i dati personali che ti riguardano e se possono essere condivisi con terze parti per finalità commerciali o di altro tipo.

Sai che insieme alle app potresti scaricare virus e malware pericolosi per la tua privacy?

Per evitare rischi, è bene fare attenzione alla fonte di provenienza delle app e installare software anti-virus in grado di proteggere i dati personali da eventuali violazioni.

Ti domandi da dove provengono le tue app?

Se non sei sicuro dell’affidabilità della fonte, è meglio rivolgersi ai market che offrono maggiori garanzie di controllo sul software e consentono di leggere i giudizi degli altri utenti, utili per valutare la qualità delle app ma anche eventuali rischi per la privacy. Se il market prevede la creazione di un account, informati sempre su come tratterà i tuoi dati.

Ti preoccupi di evitare che i minori possano scaricare e utilizzare le app da soli?

I più piccoli, infatti, sono meno consapevoli e più esposti al rischio di una raccolta e diffusione incontrollata di dati personali.

Il primo strumento per tutelare la privacy è la consapevolezza.

Cerchiamo quindi di informarci e ricordiamoci sempre che “c’è una app per tutto… ma attenzione ai dati personali!!”
Fonte: Garante per la Protezione dei Dati Personali