Due siti della Commissione europea per spiegare il GDPR

Nell’ottica della più adeguata e completa divulgazione dei contenuti del nuovo Regolamento sulla tutela dei dati personali (GDPR) la Commissione europea ha ritenuto opportuno creare due siti web che approfondissero e spiegassero molti aspetti della nuova normativa.

La Commissione è partita dalla considerazione, sulla base delle informazioni raccolte soprattutto nell’ultimo anno, della necessità di coinvolgere ed indirizzare gli Stati Membri, i cittadini e le imprese a intraprendere con particolare impegno tutti i percorsi volti ad un’adeguata applicazione della nuova normativa. In più occasioni infatti la Commissione ha sottolineato anche come sia evidente la non omogeneità all’interno degli Stati Europei dei percorsi posti in essere per rendere il GDPR effettivcorrettamente applicato.

Un primo sito, raggiungibile QUI, maggiormente esplicativo viene dedicato senz’altro al mondo dei consumatori ed a tutti coloro che ancora devono acquisire le nozioni di based quindi anche comprendere quali sono i diritti coinvolti, quali le tutele, quali i pericoli. Nel pieno spirito dettato dal GDPR, come d’altra parte in tutta la normativa europea posta alla base della tutela dei diritti fondamentali, la Commissione ha scelto di utilizzare un linguaggio molto semplice, anche graficamente e di facile navigabilità in modo da facilitare il più possibile la fruizione dei vari contenuti.

L’altro sito, raggiungibile QUI, invece approfondisce molteplici aspetti della normativa, maggiormente indirizzato alle imprese e a tutti coloro (persone fisiche, professionisti, enti o imprese) che già stanno affrontando o hanno affrontato le tante tematiche abbracciate dalla normativa in materia di dati personali. Con questo spazio web la Commissione fornisce anche molto materiale come: infografiche, documenti esplicativi scaricabili (tuttavia molti ancora in inglese), una guida per l’applicazione di GDPR e informazioni generali in stile FAQ.

Particolarmente interessante in questa seconda parte è proprio la sezione dedicata alle imprese. Vengono fornite veramente molte informazioni con un meccanismo molto lineare di domanda-risposta-esempio pratico, in modo da rendere concreta ed immediatamente percepibile ogni tematica affrontata.

Sicuramente sono informazioni in gran parte note ai professionisti, ma che, soffermandovisi un po’, possono fornire un grosso aiuto alle aziende che intendono approcciarsi seriamente al nuovo Regolamento e che quindi hanno la necessità e devono capire quali sono le proprie esigenze, come affrontarle, come dialogare con gli esperti privacy e, non ultimo, quali sono le sanzioni in caso di mancata applicazione del Regolamento.
Fonte: Giornale delle PMI